Vi siete mai chiesti cosa significhino i tipi di fronti che vedete sulla carta meteorologica? Come parte della nostra continua educazione meteorologica abbiamo pensato che una spiegazione sarebbe stata utile. Quindi iniziamo.
I getti polari e subtropicali separano le masse d'aria. Questo confine è noto come fronte. Se suona un po' militaresco, è perché i meteorologi hanno dato a questi confini questo nome per la somiglianza con un'unità militare che si muove sul campo di battaglia.
Anche se non si tratta di una regola ferrea, la maggior parte di questi fronti viaggia lungo le increspature delle gettate polari e subtropicali, cambiando il tempo al loro passaggio. Esistono quattro tipi di fronti: freddo, caldo, occluso e stazionario.

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.
I tre principali tipi di fronti
Alcuni fronti freddi possono attraversare violentemente con venti forti e tempeste con aria sensibilmente più fredda, mentre altri passano con una differenza appena percettibile, a parte un cambiamento nell'umidità e un tempo più gradevole. I fronti caldi sono in genere molto meno benevoli. In prossimità dei fronti caldi possono verificarsi forti temporali con attività tornadica, grazie alla maggiore quantità di spin nell'aria. I fronti occlusi sono miscele, qualsiasi combinazione di tempo, temperatura e/o umidità . I loro effetti sono molto variabili.
I fronti stazionari, quando un confine rimane in posizione, si fermano sulla stessa area per giorni e giorni e spesso sono la causa di precipitazioni eccessive nei mesi estivi.
I fronti freddi su una mappa meteorologica sono tipicamente rappresentati come una linea blu con dei triangoli che indicano la direzione del movimento. I fronti caldi sono linee rosse con semicerchi che indicano la direzione del movimento, mentre i fronti occlusi sono rappresentati in viola con triangoli e semicerchi alternati.
Altro dal nostro glossario meteo
Fronti freddi
Il fronte freddo è in genere il più attivo. Al suo passaggio si verifica un notevole spostamento e aumento della velocità del vento, e sia la temperatura che l'umidità diminuiscono, a volte in modo significativo. In genere si sposta da ovest a est sugli Stati Uniti, sostituendo l'aria più calda e umida. Poiché l'aria più fredda è più densa di quella più calda, un fronte freddo "spazza via" l'aria calda, come mostrato nel diagramma sottostante.

Che tempo porta un fronte freddo?
Prima del trapasso | Durante il passaggio | Dopo il trapasso | |
---|---|---|---|
Venti | sud-sud-ovest | rafficato; mutevole | ovest-nord-ovest |
Temperatura | caldo | calo improvviso | in costante calo |
Pressione | in costante calo | minimo, poi un forte aumento | in costante aumento |
Nuvole | in aumento: Ci, Cs e Cb | Cb | Cu |
Precipitazioni | breve periodo di docce | forti piogge, talvolta con grandine, tuoni e fulmini | rovesci e poi schiarite |
Visibilità | da discreto a scarso nella foschia | poveri, seguiti dal miglioramento | buono, tranne che nelle docce |
Punto di rugiada | alto; rimane stabile | forte calo | abbassamento |
Nota: Ci = cirri, Cs = cirrostrati, Cb = cumulonembi, Cu = cumuli, As = altostrati, Ns = nimbostrati, St = stratus, Sc = stratocumuli, Tcu = cumuli torreggianti.
Fronti caldi
I fronti caldi fanno l'opposto dei fronti freddi, quindi l'aria più calda sostituisce quella più fredda. L'aria più calda è meno densa, quindi si sposta sopra l'aria più fredda mentre viaggia (l'opposto di un fronte freddo - vedi diagramma). I fronti caldi si spostano tipicamente da sud a nord nell'emisfero settentrionale, con un aumento della temperatura e dell'umidità dell'aria dietro di loro. In alcuni casi, il maltempo può scoppiare proprio dietro un fronte caldo, a causa di una maggiore instabilità .

Che tempo porta un fronte caldo?
Prima del trapasso | Durante il passaggio | Dopo il trapasso | |
---|---|---|---|
Venti | sud-sud-est | variabile | sud-sud-ovest |
Temperatura | freddo-freddo, riscaldamento lento | aumento costante | più caldo, poi costante |
Pressione | di solito in calo | livellamento | leggero aumento, seguito da una diminuzione |
Nuvole | nell'ordine: Ci, Cs, As, Ns, St e fog; occasionalmente Cb in estate. | tipo stratus | schiarite con sparse Sc; occasionalmente Cb in estate |
Precipitazioni | pioggia da leggera a moderata, neve, nevischio o pioviggine | pioggerella o niente | di solito nessuna, a volte pioggia o rovesci leggeri |
Visibilità | povero | povero, ma in miglioramento | fiera nella foschia |
Punto di rugiada | aumento costante | costante | aumento, poi costante |
Nota: Ci = cirri, Cs = cirrostrati, Cb = cumulonembi, Cu = cumuli, As = altostrati, Ns = nimbostrati, St = stratus, Sc = stratocumuli, Tcu = cumuli torreggianti.
Fronti occlusi
Per definizione, un'occlusione è il punto in cui il fronte freddo raggiunge il fronte caldo. Di conseguenza, l'aria che precede un'occlusione sarà in qualche modo diversa da quella che si trova dietro di essa. In generale, in un'occlusione calda, l'aria dietro un fronte occluso è ancora più calda dell'aria davanti al fronte caldo. In un'occlusione fredda, la più comune, l'aria dietro l'occlusione è più fredda dell'aria fuori davanti al fronte caldo (non più fredda dell'aria davanti a un fronte caldo). freddo anteriore). Vedere la tabella seguente.

Che tempo fa un fronte occluso?
Prima del trapasso | Durante il passaggio | Dopo il trapasso | |
---|---|---|---|
Venti | sud-est-sud | variabile | da ovest a nord-ovest |
Temperatura Tipo freddo Tipo caldo | freddo-freddo freddo | caduta in aumento | più freddo più mite |
Pressione | di solito in calo | punto basso | solitamente in aumento |
Nuvole | in ordine: Ci, Cs, As, Ns | Ns, a volte Tcu e Cb | Ns, As o Cu sparso |
Precipitazioni | precipitazioni leggere, moderate o intense | precipitazioni o rovesci continui di lieve, moderata o forte intensità | precipitazioni da leggere a moderate seguite da schiarite generali |
Visibilità | povero di precipitazioni | povero di precipitazioni | migliorare |
Punto di rugiada | costante | di solito una leggera flessione, soprattutto se si tratta di un'intercettazione a freddo | leggero calo, anche se può aumentare un po' se si è avvolti dal caldo |
Nota: Ci = cirri, Cs = cirrostrati, Cb = cumulonembi, Cu = cumuli, As = altostrati, Ns = nimbostrati, St = stratus, Sc = stratocumuli, Tcu = cumuli torreggianti.
Fronti fissi
Come dice il nome, i fronti stazionari sono fronti freddi o caldi che non si muovono più. I triangoli blu del fronte freddo puntano verso l'aria più calda, mentre i semicerchi rossi del fronte caldo verso il freddo. Una delle caratteristiche più evidenti è una marcata differenza di temperatura e di direzione del vento su ciascun lato. Questi fronti stazionari possono anche fungere da punto focale per la portanza atmosferica, che crea nuvole e precipitazioni. Questi fronti sono una causa comune di precipitazioni eccessive durante tutto l'anno.
Linee a secco
Nella maggior parte delle aree del Paese non si verificano spesso, ma poiché questo è un libro sul clima americano, è importante menzionare le dryline. Questi fronti sono più comuni nelle pianure durante l'estate. Si può pensare a queste dryline come a una differenza di umidità : aria calda e umida da un lato e aria secca e calda dall'altro. In genere sono rappresentate da una linea gialla o arancione tratteggiata su una carta meteorologica. Nei mesi estivi, le dryline sono un fattore scatenante dei temporali, spesso di forte intensità .
Volete saperne di più?
Questo post è un estratto del mio libro, Weather Watch: Un'introduzione al tempo e al clima dell'Americadisponibile su Amazon e gratuito per gli abbonati a Kindle Unlimited!
Weather Watch è il regalo perfetto per i neofiti del meteo e per i nerd che vogliono saperne di più sul tempo e sul clima americano. A differenza di altri Paesi, gli Stati Uniti hanno un clima vario ed estremo, con alcune regioni che sperimentano freddo estremo e bufere di neve e altre caldo estivo e uragani. Questo libro è adatto agli esperti di meteorologia e a chi cerca un libro sul tempo facile da leggere e da capire.